Significato del modello:
"R": Indica una vite a ricircolo di sfere con rotazione verso destra.
"16": Rappresenta un diametro nominale di 8 mm.
“10”: Si riferisce a un passo di 2,5 mm, il che significa che il dado avanza di 2,5 mm lungo l'asse del bullone per ogni rotazione del bullone.
“T3”: 3×1
“FSI”: “F”: Dado con flangia, “S”: Dado singolo, “I”: Ricircolo interno.
Per sfruttare appieno le prestazioni dei rulli a ricircolo HIWIN R16-10T3-FSI, è essenziale utilizzare il corretto metodo di installazione. Prima dell'installazione, verificare che la precisione di lavorazione del supporto e del supporto per il dado soddisfi i requisiti di assemblaggio, per evitare problemi di funzionamento causati da eccentricità o disallineamento. FSI ha una struttura compatta e si consiglia di utilizzare attrezzi speciali per agevolare l'allineamento del centro dell'asse, per prevenire la concentrazione di stress durante l'assemblaggio. Inoltre, dopo l'installazione del rocchetto, è necessario verificare che il dado si muova in modo fluido e che non vi siano inceppamenti o rumori anomali. Se il sistema richiede movimenti ripetuti ad alta precisione, si consiglia di utilizzare una struttura con precarico per eliminare il gioco. In situazioni con carichi elevati o alte velocità, è opportuno scegliere in modo appropriato il metodo di lubrificazione. Si raccomanda l'uso di grasso di alta qualità da integrare regolarmente, per evitare danni alla superficie del rocchetto causati da funzionamento a secco. Grazie a un'installazione e messa a punto standardizzate, è possibile massimizzare la durata del rullo a ricircolo FSI e migliorare la stabilità complessiva del sistema. 

Copyright © Jingpeng Machinery&Equipment (Shanghai) Co., Ltd. Tutti i diritti riservati